"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - - Next Page: dottu | Previous Page: dormosa
significato in italiano: dote, corredo nuziale.
etimologia: dal latino "dote(m)", stesso significato.
note: con il termine, nell'antica civiltà contadina, si indicava il complesso della
biancheria (lenzuola, coperte, tovaglie, indumenti intimi ecc.) apportato dalla sposa all'atto del matrimonio per contribuire all'economia
familiare. Era consuetudine esporre nella casa della sposa l'intero
corredo alcuni giorni prima del matrimonio perché ne prendessero visione
non soltanto i familiari dello sposo, ma anche i parenti, il vicinato e
chiunque ne avesse avuta la curiosità. La consistenza della dote variava
in rapporto alle condizioni economiche della famiglia della sposa e la
sua unità di misura era costituita dai "panni". La
"dota" era
per le figlie femmine una forma compensativa dell'esclusione dai beni ereditari,
per tradizione riservati ai maschi. Alle donne che, spose a forestieri, andavano
a vivere in altro paese, era, però, riconosciuto il diritto ad accedere alla
proprietà terriera della famiglia, impegnandosi, in cambio, a portare con sé
un'effigie di Santa Domenica e di far celebrare in suo onore, ogni anno, una
messa con i proventi dei beni ricevuti. Una testimonianza, questa, del
forte radicamento alla propria terra e dell'orgogliosa affermazione della
propria identità caratteristici del popolo scorranese.
varianti: tota
esempi:
sinonimi, generici, analoghi: curretu.
A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - - Next Page: dottu | Previous Page: dormosa
Notebook exported on Monday, 19 September 2011, 21:55:00 PM ora legale Europa Occidentale