IL NOME



NOMI PROPRI DI PERSONA



maschile

femminile

desinenza: -u

esempi: Nzinu - Chiccu

desinenza: -a

esempi: Nzina - Chicca

desinenza: -e

esempi: Peppe - Tore

desinenza: -a

esempi: Peppa - Tora





NOMI COMUNI DI PERSONA




singolare maschile

singolare femminile

plurale maschile

plurale femminile

nomi mobili

desinenza: -u

esempi: fiju - socru

desinenza: -a

esempi: fija - socra

desinenza: -i

esempi: fiji - socri

desinenza: -e

esempi: fije - socre

desinenza: -e

esempi: duttore

prufessore

desinenza: -essa

esempi: duttoressa

prufessoressa

desinenza: -i

esempi: duttori

prufessori

desinenza: -esse

esempi: duttoresse

prufessuresse

desinenza: -i

esempi: lu nfermieri

u sciardinieri

desinenza: -a

esempi: la nfermiera

a sciardiniera

desinenza: -i

esempi: li nfermieri

i sciardinieri

desinenza: -e

esempi: le nfermiere

le sciardiniere

nomi indipendenti

ommu

fimmina

ommini

fimmine

tata

mamma

tati

mamme

sire

maṭre

siri

maṭri

masculu

fimmina

masculi

fimmine

maritu

mujere

mariti

mujeri

frate

soru

frati

sori

scennuru

nora

scenniri

nore

nomi di genere comune

nipute

nipute

niputi

niputi

fermacista

fermacista

fermacisti

fermaciste





NOMI COMUNI DI ANIMALI



genere promiscuo:

hanno due sole forme, una per il singolare ed una per il plurale, indipendentemente dal sesso.

Come nella lingua italiana, la maggior parte dei nomi di animale è di genere promiscuo, ha, cioè, un'u­nica forma, maschile o femminile, per indicare sia il maschio che la femmina. Questo avviene, regolarmente, per gli animali delle specie non domestiche, per i quali la distinzione di sesso è praticamente irrilevante in rapporto all'utilizza­zione da parte dell'uomo.

esempi:

lu passuru – li passari,  lu zzinzale – li zzinzali,  lu surge – li surgi,  la zzoccula – le zzoccule,  la picalò – le picalò,  la cucoscia -le cucosce


singolare maschile

singolare femminile

plurale maschile

plurale femminile

nomi mobili:

hanno quattro forme, due per il singolare, due per il plurale.

desinenza: -u

esempi:

ciucciu - mušciu

desinenza: -a

esempi:

ciuccia - mušcia

desinenza: -i

esempi:

ciucci - mušci

desinenza: -e

esempi:

ciucce - mušce

nomi indipendenti:

il maschio e la femmina sono indicati da due termini distinti, ciascuno con una forma per il singolare ed una per il plurale.

chezzu

crapa

chezzi

crape

muntune

pucura

muntuni

pecure

porcu

scrufa o porca

porci

scrufe o porche

scencu

vacca o scenca

scenchi

vacche o scenche

caḍḍu

caḍḍina

caḍḍi

caḍḍine

nomi sovrabbondanti:

hanno due forme, una per il singolare, una per il plurale, ma possono essere precedute, indifferentemente, dall'articolo maschile o da quello femminile.

esempi:

u serpe” o “a serpe”

u lebbre” o “a lebbre”

esempi:

u serpe” o “a serpe”

u lebbre” o “a lebbre”

esempi:

i serpi” o “e serpi”

i lebbri” o “e lebbri”

esempi:

i serpi” o “e serpi”

i lebbri” o “e lebbri”

 

NOMI COMUNI DI COSA O ASTRATTI SOVRABBONDANTI.

 

Diamo questa denominazione ad alcuni nomi, quasi sempre di cosa, che possono avere genere diverso. Li cataloghiamo in due tipologie diverse:

  1. in senso lato, possiamo considerare tali quei nomi che cambiano di genere passando dal singolare al plurale:

singolare maschile

singolare femminile

plurale maschile

plurale femminile

l'ou

 

 

l'ove

l'ossu

 

 

l'osse

 

  1. in senso più specifico sono da considerare tali alcuni nomi, terminanti in "e", per i quali, nel singolare, accanto alla forma maschile ne esiste una femminile:

 

singolare

plurale

lu cuncime

la cuncime

li cuncimi

 

lu cumune

la cumune

li cumuni

 

lu culure

la culure

li culuri

 

lu sapure - lu sapore

la sapure - la sapore

li sapuri - li sapori

 

lu dolore

la dulore

li dulori

 



Torna all'indice

Vai al vocabolario