L'AGGETTIVO QUALIFICATIVO


GRADO POSITIVO


singolare maschile

singolare femminile

plurale maschile

plurale femminile

prima classe: quattro forme

desinenza: -u

esempi: bbonu - beḍḍu

desinenza: -a

esempi: bbona - beḍḍa

desinenza: -i

esempi: bboni - beḍḍi

desinenza: -e

esempi: bbone - beḍḍe

seconda classe: due forme

desinenza: -e

esempi: piseḍḍu cucěule

desinenza: -e

esempi: fava cucěule

desinenza: -i

esempi: piseḍḍi cucěuli

desinenza: -i

esempi: fave cucěuli

terza classe: invariabili

desinenza: -i

esempi: nu mpaci - nu sṭrafallaci

desinenza: -i

esempi: na mpaci – na sṭrafallaci

desinenza: -i

esempi: do mpaci – do sṭrafallaci

desinenza: -i

esempi: do mpaci – do sṭrafallaci

composti: invariabili

desinenze varie

esempi: n' inchimunnu - nu ncašciaddormi

desinenze varie

esempi: na inchimunnu - na ncašciaddormi

desinenze varie

esempi: do inchimunnu – do ncašciaddormi

desinenze varie

esempi: do inchimunnu - do ncašciaddormi

composti "alla greca": due o quattro forme

Una categoria particolare di aggettivi č quella che qui noi impropriamente definiamo "alla greca" in quanto ci sembra strutturalmente assimilabile al costrutto dell'accusativo alla greca o di relazione. Si tratta di termini composti in cui il primo elemento č costituito da un sostantivo, quasi sempre indicante una componente anatomica (gambe, occhi, bocca, naso, posteriore ecc.), ed il secondo un aggettivo o un participio passato. č una classe praticamente illimitata in quanto aperta alla libera inventiva e creativitŕ del parlante e, in quanto tale, non censibile in modo esaustivo. Lo schema a cui la formazione di tali lemmi č soggetta  ricorre identico in ognuno di essi: il primo membro (il sostantivo) assume la desinenza "-i", qualunque sia il suo genere ed il suo numero, il secondo (aggettivo o participio) viene concordato con il termine cui si riferisce secondo le regole della classe a cui appartiene.

esempi

sostantivo: culu (sedere) -  aggettivi: mpisu (appeso), crossu (grosso), tortu (storto), nutu (nudo), ruttu (rotto) ecc.

sostantivo: facce (faccia) - aggettivi: largu (largo), nchiatu (gonfio),  moḍḍe (molle), tostu (duro) ecc.

culimpisu ( dal sedere cascante)

culimpisa culimpisi culimpise
culicrossu ( dal sedere grosso) culicrossa culicrossa culicrossa
culitortu ( dal sedere storto) culitorta culitorti culitorte
culinutu ( estremamente povero) culinuta culinuti culinute
culiruttu ( molto fortunato) culirutta culirutti culirutte
faccilargu ( dal viso largo) faccilarga faccilarghi faccilarghe
faccinchiatu ( dal viso gonfio) faccinchiata faccinchiati faccinchiate
faccimoḍḍe ( timido) faccimoḍḍe faccimoḍḍi faccimoḍḍi
faccitostu ( sfrontato) faccitosta faccitosti faccitoste


GRADO COMPARATIVO

di maggioranza

di minoranza

di uguaglianza

chiù …. de....

esempi: ete chiù beḍḍu de lu sule

menu …. de....

esempi: ete menu beḍḍu de fijuma

. comu....

esempi: ete beḍḍu comu lu sule

N.B.: rispetto alle quattro forme italiane di comparativo organico relative agli aggettivi “grande”, “piccolo”, “buono” e “cattivo”, nei dialetti salentini troviamo soltanto le forme invariabili “meju” (migliore/migliori) e “pesciu” (peggiore/peggiori). Per gli altri due aggettivi il comparativo di maggioranza, come quello di minoranza e di uguaglianza, hanno forma ordinaria.

esempi

Iḍḍu ete meju de tie.

Tie sinti pesciu de iddu.

Iḍḍa ete chiù cranne de tie.

Tie sinti chiù piccinna de iḍḍu.


GRADO SUPERLATIVO

assoluto

relativo

Il dialetto salentino ignora le forme desinenziali dell'italiano, per cui il superlativo assoluto si forma o ripetendo l'aggettivo nel suo grado positivo (forma iterativa) oppure facendolo precedere dall'avverbio “mutu”

esempi

ete beḍḍu beḍḍu

suntu mutu beḍḍi

 

Il superlativo relativo di maggioranza si forma facendo precedere la forma positiva dalla locuzione “lu cchiù”, “la cchiù”, “li cchiù”, “le cchiù”.

Una sorta di superlativo relativo possiamo considerare alcune locuzioni  aggettivali, di forma iterativa, costruite  con avverbi e sostantivi per individuare una condizione, uno stato, una modalità nel loro massimo grado:

esempi

lu fore fore” = la parte più esterna, “lu susu susu” = la parte più superficiale, “lu intra intra” = la parte più interna, “lu viḍḍicu viḍḍicu” = la parte più tenera (di un ortaggio).

Il superlativo relativo di minoranza si forma facendo precedere la forma positiva dalla locuzione “lu menu”, “la menu”, “li menu”, “le menu”.

esempi

ete la chhiù beḍḍa

ete lu menu beḍḍu


Torna all'indice

Vai al vocabolario