I PRONOMI PERSONALI
PERSONA |
SOGGETTO |
COMPLEMENTO DIRETTO |
COMPLEMENTO INDIRETTO |
|||||||
maschile |
femminile |
tonico |
atono |
tonico |
atono |
|||||
maschile |
femminile |
maschile |
femminile |
maschile |
femminile |
maschile |
femminile | |||
prima singolare | jeu | jeu | mie | mie | me | me | mie | mie | me | me |
seconda singolare | tie | tie | tie | tie | te | te | tie | tie | te | te |
terza singolare | iḍḍu(1) - issu(2) | iḍḍa - issa | iḍḍu -issu | iḍḍa - issa | lu(3) | la(3) | iḍḍu - issu | iḍḍa - issa | li(3) | li(3) |
prima plurale | nui | nui | nui | nui | ne | ne | nui | nui | ne | ne |
seconda plurale | ui (vui) | ui (vui) | ui (vui) | ui (vui) | ve | ve | ui (vui) | ui (vui) | ve | ve |
terza plurale | iḍḍi(1) - issi(2) | iḍḍe - isse | iḍḍi - issi | iḍḍe - isse | li(3) | le(3) | iḍḍi - issi | iḍḍe - isse | li(3) | li(3) |
(1)quegli (singolare) - quelli (2)questi (singolare) - questi (plurale) (3)Nell'uso riflessivo, cioè quando si riferisce al soggetto della proposizione, il pronome atono della terza persona singolare e plurale, sia per il maschile che per il femminile, è "se". esempi Iḍḍu se ccucciau, ma jeu lu vitti = Lui si nascose, ma io lo vidi Iḍḍa s'era ccucciata, ma jeu la vitti = Lei si era nascosta, ma io la vidi Iḍḍi s'erane ccucciati, ma jeu li vitti = Loro si erano nascosti, ma io li vidi Iḍḍe se ccucciara, ma jeu le vitti = Loro si nascosero, ma io le vidi. |
LA PARTICELLA "NE"
La particella "ne", oltre al valore avverbiale ( da qui, da ĺ), ha anche funzione pronominale: è la forma invariabile di un pronome personale o dimostrativo nella funzione di complemento di specificazione o di argomento o partitivo. Essa, pertanto:
esempi "T'annu fattu tantu bbene" (Ti hanno fatto tanto bene) - "Si, nu mme ne ( de iḍḍi) pozzu scurdare" (Ś, non posso dimenticarli) "Cce gge bbonu stu pane!" (Quant'è buono questo pane!) - "Ne ( de quistu) oi nnu picca?" (Ne vuoi un poco?) "Ḍḍe mile me pàrene bbone." (Quelle mele mi sembrano buone) - Ne ( de quiḍḍe) ccattamu ddoi?" (Ne compriamo un po'?)
esempi "Te ricordi quannu scemme a mmare cu llu cavaḍḍu?" (Ti ricordi quando andammo al mare con il cavallo?) - "Nu mme ne ( de sta cosa) ricordu." (Non me ne ricordo)
esempi "L'ài dittu cu vvene mprima?" (Gli hai detto di venire presto?) - "Si, ne ( a iḍḍu) l'aggiu dittu" (Ś, gliel'ho detto) "L'ài dittu cu vvènene mprima?" (Hai detto loro di venire presto?) - "Si, ne ( a iḍḍi - a iḍḍe) l'aggiu dittu" (Ś, gliel'ho detto) "L'ài ditta la verità?" (Hai detto la verità a lui - a lei - a loro?) - "D́nnela ( a iḍḍu - a iḍḍa - a iḍḍi - a iḍḍe) tie!" (Digliela tu!)
esempi Su statu quatṭru anni a Mmilanu, ma mo me ne ( de ḍḍai) vegnu. (Sono stato quattro anni a Milano, ma ora me ne torno) Sta mme ne ( de cquai) vau. (Me ne sto andando) |
COPPIE DI PRONOMI
I pronomi atoni, sia in posizione proclitica, sia in posizione enclitica, possono essere usati in coppia, naturalmente con ufficio diverso: di solito uno assolve la funzione di complemento di termine, l'altro di complemento oggetto: quando cị si verifica, il pronome con funzione di complemento di termine precede quello con valore di complemento oggetto, separato da esso se in posizione proclitica, unito se in posizione enclitica. Nel caso di enclisi, che si verifica soltanto in un'espressione imperativa o esortativa, la particella "ne" usata come complemento di termine per la terza persona singolare e per quella plurale, sia maschile che femminile, pụ diventare, in rapporto al genere del pronome diretto, "nu" ("-nulu"), "na" ("-nala"), "ni" ("-nili")(1). esempi "M'ave cercatu nnu libbru" (Mi ha chiesto un libro) - "Dànnelu! (dànnulu)" (Daglielo) "M'ave cercati ddo libbri" (Mi ha chiesto due libri) - "Dànneli! (dànnili)" (Daglieli) "M'ave cercata nna mila" (Mi ha chisto una mela) - "Dànnela! (dànnala)" (Dagliela) |
(1)Notevolmente diversa la norma nella vicina Maglie, dove, in proclisi, il complemento indiretto (la particella "se", al posto di "ne") precede quello diretto, mentre in enclisi si verifica l'opposto. In quest'ultimo caso, detta particella viene sempre adattata al genere del pronome che la precede. esempi "Se lu dicu jeu?" (a Scorrano: ne lu dicu jeu) (Glielo dico io) - "D́llusu!" (a Scorrano: "d́nnelu" oppure "d́nnulu") (Diglielo) "Se la dau ( a Scorrano: ne la dau) jeu?" (Gliela do io?) - "Dàllasa!" (a Scorrano: "dànnela" oppure "dànnala") (Dagliela) "Se li dau ( a Scorrano: ne li dau) jeu?" (Glieli do io?) - "Dàllisi!" (a Scorrano: "dànneli" oppure "dànnili") (Daglieli) |