"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: cuntinire | Previous Page: cuntatinu
significato in italiano: superbia, supponenza, boria.
etimologia: dal latino "continentĭa(m)": continenza,
controllo di sé, temperanza.
note:
con l'affricata alveolare sorda.
Evidente è il cambio di segno semantico (ed
etico) nel termine dialettale rispetto all'etimo ed alla corrispondente voce
italiana ("continenza"): un atteggiamento, un comportamento riservato e
controllato, considerato come positivo da un'ottica aristocratica, in una
società, come quella popolare, fondata sulla spontaneità e l'immediatezza viene
visto come superbia, presunzione.
sinonimi, generici, analoghi: crandezza, superbia, superberìa.
contrari, antonimi, inversi: suggezzione, suggettamentu, sempricità, umirtà.
A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: cuntinire | Previous Page: cuntatinu
Notebook exported on Monday, 18 April 2011, 21:42:44 PM ora legale Europa Occidentale