"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - - Next Page: nduvinare | Previous Page: ndoru


 ndurare 2


significato in italiano: dorare, indorare.
etimologia: dal tardo latino "deaur
āre", stesso significato, con il prefisso intensivo "in-" ("n-" per aferesi).
note: verbo pluritematico - coniugazione regolare - ausiliare "ire" - omofono di "ndurare": odorare

    • indicativo presente: ndoru, ndori, ndora, nduramu, ndurati, nḍrane
    • imperativo: ndora, ndurati
    • in tutti gli altri modi e tempi le voci sono formate dal tema "ndur-".

varianti: ndorare

esempi:

    • Jeu nu tte uĺa mancu se eri nduratu d'oru!
      Io non ti vorrei neppure se fossi interamente ricoperto d'oro!

                                        IL CARTACEO

                                         


A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z



"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - - Next Page: nduvinare | Previous Page: ndoru


Notebook exported on Friday, 9 September 2011, 23:38:25 PM ora legale Europa Occidentale