"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: pìttula | Previous Page: pìngere
significato in italiano:
pelo del
ciglio e del sopracciglio (al plurale: "li pìnnuli": le ciglia).
etimologia:
dal latino "pinnŭla(m)",
diminutivo di "pinna(m)": penna, piuma.
note:
omofono di "pìnnulu": pillola. Nei "cunti"
antichi, l'eremita, una figura ricorrente, a chi bussa alla sua porta chiede
preventivamente: "Teni forficicchi e forficioni ppe tajare pinnulicchi e
pinnuloni?" - "Hai con te forbici piccole e forbici grandi per tagliare ciglia
corte e ciglia molto lunghe?".
esempi:
sinonimi, generici, analoghi: cija.
A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: pìttula | Previous Page: pìngere
Notebook exported on Monday, 18 April 2011, 21:42:44 PM ora legale Europa Occidentale