"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: tirantu | Previous Page: tiramàntici
significato in italiano:
(invariabile, di genere comune) persona molto petulante e noiosa;
(maschile, invariabile) rumore o lamento fastidioso e prolungato.
etimologia: dall'unione di "tira", terza persona singolare
dell'indicativo presente di "tirare" (strappare), e "nṭrame" (intestino).
note:
con l'occlusiva retroflessa sorda.
sinonimi, generici, analoghi: cardaturu, chiancimorti, rumpicujuni, lamentu, rèpitu,
lagna, lagnu, pilèa, chiagnistèu, chiantillu.
contrari, antonimi, inversi: presciu, allecrìa, cuttentezza, bardoria.
A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: tirantu | Previous Page: tiramàntici
Notebook exported on Monday, 16 September 2019, 20:52:44 PM ora legale Europa Occidentale