"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: cinta | Previous Page: cinneraturu
significato in italiano: (femminile, plurale) impronta delle dita lasciate sulla pelle con un sonoro ceffone, (femminile, singolare) monstera, pianta ornamentale da appartamento a foglie larghe e molto frastagliate.etimologia: dall'unione di "cinque" e "tìscite" (dita).
esempi:
sinonimi, generici, analoghi: scaffune, mappinu, šciacquadenti, mustazzune, manummersa, sgarźune, cinquefronde.
contrari, antonimi, inversi: carizzu, llušciu.
A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: cinta | Previous Page: cinneraturu
Notebook exported on Monday, 18 April 2011, 21:42:44 PM ora legale Europa Occidentale