"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: picciusu | Previous Page: nfracitire


 nsïùsu


significato in italiano: untuoso.
etimologia: dal verbo "nsïàre": insudiciare.
note: il segno di dieresi indica che la "i" e la "u" non formano dittongo
, ma vanno pronunciate con uno stacco più marcato che in un comune iato, dando luogo ad una sorta di cesura all'interno della parola, con un accento secondario nella prima parte, l'accento principale nella seconda. Esse, infatti, si trovano l'una accanto all'altra per effetto della caduta della "v" intermedia, fenomeno molto frequente nel dialetto salentino, come abbiamo evidenziato nell'apposita sezione degli ELEMENTI DI GRAMMATICA E SINTASSI.


varianti: nzïùsu

esempi:

    • Sti piatti su ttutti nsïùsi. Sarà ca nu ll'ài lavati bboni.
      Questi piatti sono untuosi. Forse non li hai lavati bene.

sinonimi, generici, analoghi: lurdu, untu.

contrari, antonimi, inversi: pulitu.


                                        IL CARTACEO

                                         


A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z



"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: picciusu | Previous Page: nfracitire


Notebook exported on Wednesday, 5 March 2014, 18:06:10 PM ora solare Europa Occidentale