"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: zzěu | Previous Page: zzčppula
significato in italiano: zingaro, (traslato) persona dall'aspetto
trasandato, individuo scaltro, girovago, continuamente impegnato in
traffici non sempre leciti.
etimologia: dal greco bizantino "Ατσίγγανοι"
(atsěnganoi),
cioč intoccabili, nome di una tribů zingaresca.
note:
con l'affricata alveolare sorda.
Nell'antica civiltŕ contadina,
gli zingari, prima che si integrassero, stanzialmente, nella popolazione
locale, erano soliti spostarsi continuamente da una localitŕ all'altra,
dediti ad occupazioni precarie e non sempre pulite. Gli uomini erano
normalmente impegnati nel commercio di animali, le donne erano dedite,
porta a porta,
alla vendita o al baratto, soprattutto con l'olio, di piccoli attrezzi utili all'attivitŕ lavorativa, come le
"cuceḍḍe" per l'infilatura del tabacco, o alle faccende
casalinghe, come i "cavaturi" per la preparazione dei
"minchialeḍḍi". Nell'immaginario collettivo, poi, le
"zzěngare" avevano doti prognostiche, attraverso la lettura della mano,
e, soprattutto, il potere di esercitare influssi malefici. Detenevano,
perciň, una notevole potenzialitŕ ricattatoria e di manipolazione
psicologica, soprattutto sulle donne. Per indicare, poi,
una persona continuamente perseguitata dalla sventura, si usava
l'espressione "castimatu de la zzěngara".
esempi:
A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: zzěu | Previous Page: zzčppula
Notebook exported on Wednesday, 6 January 2021, 13:16:04 PM ora solare Europa Occidentale