"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: carogna | Previous Page: carnetta


 carniale


significato in italiano: carnevale e, come traslato, persona grande di statura, ma poco intelligente e sveglia.
etimologia:
dal latino "carnem levāre" (togliere la carne), perché dopo questo periodo cominciava l'astinenza quaresimale.
note: più precisamente, il termine è usato al plurale ("li carniali") per designare il periodo del carnevale, dedicato alle mascherate ("li masci"), agli scherzi, ai carri allegorici, mentre al singolare ("lu carniale") indica il fantoccio che lo rappresenta, sposato alla "caremma", che veniva bruciato alla mezzanotte del martedì grasso, dopo essere stato portato in corteo funebre per le vie del paese, accompagnato da canti lamentosi. Vedere a tal fine un esempio riportato qui di seguito.


esempi:

    • S'ave fattu quantu nu carniale.
      E' cresciuto a dismisura.
    • Carniale meu chinu de doje, osci maccarruni e crai mancu foje!
      O carnevale mio pieno di dolori, oggi maccheroni, domani (mercoledì delle ceneri) neppure verdura.

sinonimi, generici, analoghi: mascarate, maccarrune, bbabbu.

contrari, antonimi, inversi: spirlinchi, scaźźùźźuru,  ṭrenziḍḍi.

                                        IL CARTACEO

                                         


A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z



"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: carogna | Previous Page: carnetta


Notebook exported on Monday, 18 April 2011, 21:42:44 PM ora legale Europa Occidentale