"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: šciamissi | Previous Page: šciamarru
significato in italiano: (detto di un abito) molto ampio,
cascante, pieno di svolazzi.
etimologia: da "sciamblare" (confezionare un indumento
volutamente ampio, con falde svolazzanti), termine riportato dal Garrisi nel suo "Dizionario
leccese-italiano" (Capone Editore), ma a nostra esperienza e memoria non ricorrente
nella zona di nostro interesse. Vedere anche i verbi dell'italiano antico
"sciamprare" e "sciampiare" (stendere, allargare), derivati dal latino
medioevale "examplāre":
ampliare, estendere, aumentare.
note:
con la fricativa postalveolare sorda di grado
doppia - invariabile.
esempi:
sinonimi, generici, analoghi: largu.
contrari, antonimi, inversi: sṭrittu, nfusatu, nfusulatu, ttillatu.
A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: šciamissi | Previous Page: šciamarru
Notebook exported on Wednesday, 31 August 2016, 18:04:02 PM ora legale Europa Occidentale