"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: D | Previous Page: cùcula
significato in italiano: concentrazione mentale, applicazione, costanza, impegno.etimologia: in assenza di ipotesi più credibili, pensiamo ad una deformazione del latino "acūmen" (acutezza d'ingegno, sottigliezza, sapienza) per effetto di un incrocio fonetico con "cùcuma" (bricco).
esempi:
Ppe llu stùtiu nci ole gnìgnuru e ppuru cùcuma.
Per lo studio ci vuole ingegno e pure molta applicazione.
sinonimi, generici, analoghi: culu, mazzu, mpegnu, mpigne, voluntà, cuteḍḍu.
contrari, antonimi, inversi:camascìa, fremma, mammamìa, ncrišcìa, sportu, scoma.
A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: D | Previous Page: cùcula
Notebook exported on Monday, 18 April 2011, 21:42:44 PM ora legale Europa Occidentale