"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: V. | Previous Page: nou
significato in italiano: duro,
sodo; di non facile cottura; duro di comprendonio; difficile; inattivo, non
impegnato nel lavoro; (detto
scherzosamente di una persona) avanti negli anni, anziano.
etimologia: dal latino "tostu(m)" (participio passato
del verbo "torrēre"): seccato, tostato, abbrustolito.
note:
varianti: (in altre località) tuestu, testu
esempi:
sinonimi, generici, analoghi: crutìulu, masculinu, tinente, tòstulu, staggiunatu, vecchiu, nchiummatu, nchiuviḍḍatu, ntustatu, ntostulatu, rìggitu, severu, siggente, ntufatu, ntursatu, scursusu, stuppusu, ntostulisciatu, diffìcile, cumpricatu.
contrari, antonimi, inversi: moḍḍe, muḍḍisu,
muḍḍizzu, rrinnutu, spunzatu,
spappulatu, spapparisciatu, spappulisciatu, cottu, scottu, cucìule,
cucinatu,
muffulutu, tènneru, pastusu.
A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z
"Il dialetto salentino come si parla a Scorrano", di Giuseppe Presicce - Next Page: V. | Previous Page: nou
Notebook exported on Wednesday, 15 June 2011, 18:52:21 PM ora legale Europa Occidentale